Avonia papyracacea

Avonia o Anacampseros: papyracea,albissima,baeseckei

Avonia o anacampseros?

puoi trovarle cartellinate in entrambi i modi. A volte la nomenclatura delle piante è una vera giungla, non facciamone un problema. L’importante è averle in collezione e riuscire a mantenerle bellissime, nonostante la costrizione del vaso e le condizioni climatiche non ideali.

puoi trovarle in vendita qui https://www.castellarocactus.com/succulente/ oppure direttamente in serra: via Castellaro 47 Bannone di Traversetolo PARMA

Piccoli gioielli

l’innegabile bellezza di queste piante sta…in ogni parte! Fusto, foglie e radici sono riusciti a trasformarsi in piccoli serbatoi. E’ il loro strattagemma per conservare i succhi necessari alla vita in ambiente ostile. Appartengono alla famiglia delle portulacaceae, sono sudafricane; le puoi riconoscere facilmente dalla stipola, sostituita da un ciuffo di peli. Una foglia che parte dal fusto inserita in un ciuffetto di peli o di squamette ha il suo fascino, se poi questi sono sparsi anche sulle superfice delle foglie, la meraviglia aumenta.

Fioritura anomala

I fiori di Avonia (o Anacampseros) sono a 5 petali, i cui sepali sono sostituiti da due squame dall’aspetto cartaceo. Noterai, coltivandole, che sono pochissimi i fiori delle 3 varietà albissima, papyracea e baeseckei, che sbocciano. Quasi tutti i boccioli si trasformano in minuscole capsule, senza aprirsi, da queste usciranno i semi una volta maturi. Forse è lo stesso meccanismo delle viole a nozze segrete? I semi nascono facilmente intorno alla pianta madre, sono piante lentissime, ma noi amanti delle grasse non abbiamo fretta.

la cura

le Avonia sono semplici da coltivare. In terriccio da cactus, mezz’ombra o ombra, evitando ristagni ti daranno il massimo. Io annaffio una volta a settimana d’estate. Gradiscono qualche sporadica annaffiatura invernale. Trovi la “ricetta” del mio terriccio qui:

https://millaboschi.com/terriccio-per-piante-grasse/

Avonia o Anacampseros sono adattissime per chi ha tanta voglia di piante e poco spazio. Parlerò di mini piante in uno dei prossimi articoli: possiamo sicuramente progettare una collezione interessante e gratificante su un piccolo tavolo. Proviamo a farlo insieme?

Pubblicato da

millaboschi

Sono Milla, contadina da sempre, floricoltrice da 21 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: