Haemanthus albiflos, ecco un’altra pianta cara alle nostre nonne.
Per Haemanthus albiflos questo essere “pianta delle vecchie case” può essere un vantaggio oppure no. Le piante molto viste non vengono più coltivate su larga scala e spariscono dai banchi di vendita per un po’. La ricerca della novità è una legge di mercato.
Haemanthus albiflos è una succulenta della famiglia dell’amaryllis. E’ composta da un bulbo succulentissimo e da foglie distiche, leggermente pelose, sia sulla pagina che lungo i bordi, lunghe fino a 30 cm, robuste ma non rigide. Produce scapi fiorali lunghi una ventina di cm su cui spuntano ciuffi di fiori bianchi, a ombrella, con lunghe antere gialle. Una volta impollinati, i fiori (e tutto la scapo) si piegano verso terra e maturano frutti arancio rossastri, contenenti un solo seme. Sono frutti molto decorativi se si pensa che per ogni ombrella, ne può avere fino a dieci.
Quest’anno un bruco di cavolaia (sicuramente bulimico) ha mangiato tutte le antere ma almeno 4 frutti per ogni ombrella ce l’hanno fatta a maturare! Così testardi meritano una chance.
E’ una pianta generosa e robustissima. La mia pianta è stata più volte abbandonata a sé stessa, è rimasta nel medesimo vaso per almeno 5 anni, allargandosi e fiorendo ugualmente. Credo che le piante sappiano aspettarci e capiscano le nostre emergenze. A proposito di emergenze, la mia ha trascorso un inverno in una casa non riscaldata, dove sicuramente si è sfiorato lo zero termico, ed è ancora qui, a ricordarmi con la sua tenacia e la sua generosità, la persona che la accudiva prima di me.
Non ho mai provato la semina, questo sarà il primo tentativo, vi aggiornerò sui risultati. La moltiplico staccando i bulbi laterali quando sono già abbastanza grandi da avere radici proprie.

La coltivo a mezz’ombra, annaffiandola una volta a settimana durante l’estate e una volta al mese d’inverno. Ama il terriccio da grasse, molto drenante. Fiorisce in autunno, conserva i frutti fino a primavera. Non perde mai le foglie, come ci si aspetterebbe da una amaryllidacea. Seccano quelle alla base, una alla volta, man mano che produce quelle nuove.
Abbiamo piante di Haemanthus albiflos disponibili tutto l’anno in serra e on-line (naturalmente non spediamo nei periodi di gelo)
Se hai qualcosa da insegnarci o da chiederci lascia un messaggio, la nostra curiosità è infinita e la nostra esperienza è a tua disposizione!
Se ti interessano i miei articoli iscriviti al blog e sarai informato via mail di ogni nuova uscita.
Già in contatto per una offerta non andata a buon fine per il momento. Ho letto con attenzione i vari scritti sui vari argomenti tutti molto interessanti e ben scritti che vanno al di là del solo aspetto tecnico.
Ho colto la passione di Mila per la coltivazione delle “grasse”
Faccio i miei complimenti.
grazie!! a presto