Tijuana, miseria e speranza

eccoci a Tijuana, dopo avere sorvolato chilometri di baracche di lamiera stese sulla collina, siamo riusciti a scendere a terra, vetri dell’aereo appannati e dolore alle orecchie, poi il caldo assordante di novembre che sale dall’asfalto, dalla terra battura e dall’emozione di un luogo nuovo, mitico, cantato.

Arrivati a Tijuana

Facce da italiani: la dogana ci controlla i bagagli mentre tutti gli altri, che sono messicani, escono tranquillamente. Tassisti abusivi e non, ci assalgono. Ovunque pubblicità di studi dentistici, Probabilmente il cambio favorevole attira i sorrisi americani. La strada costeggia il confine ma alla mia destra, dove mi aspettavo di vedere l’America c’è solo un alto muro di lamiera che nasconde alla vista San Diego e i suoi lussi.

Il muro

Immagino dall’altra parte un’ombra fresca, mentre qui il riflesso del sole respinto verso sud ha “strinato” anche l’erba del fosso. E poi iniziano a sfilare di fianco all’auto le croci: di legno malamente conficcate a terra, la maggior parte inchiodate al muro, dritte, ciondolanti, storte, screpolate, con un nome inciso oppure mute. La guida ci spiega che sono i mojado che non ce l’hanno fatta, quelli che non sono arrivati ma non ritornano e senza nemmeno una pausa rispettosa continua a parlare, chiedendo se abbiamo allergie. Sembra tutto normale, c’è da organizzare per la cena.

Normali orrori

Dopo tutto “normale” lo è davvero visto che succede ogni notte. La maggior parte di loro non ha nemmeno la croce ma solo un mucchietto di polvere nel deserto spostata dal vento. I coyote di cui parla Manu Chao sono i traghettatori di queste anime disperate, gli “scafisti” dell’inferno fra Messico e America, il deserto come il mediterraneo.

Magone

Non riuscii a fotografare quelle croci, abbassai in grembo la digitale per non profanare la tomba e piansi. Tra le lacrime, nel riverbero feroce del muro, quelle braccia sembravano muoversi e sentivo mormorii, le borse di plastica sparse sul bordo della carretera sventolavano come fantasmi. L’autista si accorse del mio sentire e attraverso lo specchietto retrovisore mi sorrise e mormorò in un bell’italiano orgoglioso: è andati, non sofriscono. Lui è messicano e sottostà agli ordini secchi della guida che è un genovese dalla faccia da galeotto.

Vil razza dannata

La salita che porta fuori Tijuana è un cantiere, brulica di messicani che continuano la costruzione del muro. Si chiudono dentro? Chiudono fuori gli americani? Forse serve semplicemente un supporto per le croci dei prossimi giorni e loro sono manodopera a basso costo ingaggiata dall’America per crocifiggere sé stessi. Ma Dio dov’è? Forse su una di quelle croci?

Tijuana:
il muro ancora in costruzione

Vacanza

andiamo verso il Pacifico, il giorno del viaggio tanto sognato è qui e di certo non posso piangere tutto il tempo, che se ci penso bene non posso farci niente e non è mia la colpa di appartenere alla sciagurata razza umana. Ho la felicità di un’alga spiaggiata ma vado avanti: alla maggior parte del mondo non importa come mi sento nè di questo muro e dei barconi nel mediterraneo. Chiudo la tristezza in fondo alla valigia e l’affogo in questo oceano che scava sotto i piedi e si solleva in onde come se gli battesse il cuore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: