Ornithogalum sardienii: piccole grandissime gioie

Ornithogalum sardienii è un piccolo gioiello che svelerà le sue meraviglie solo se saremo abbastanza attenti nell’osservazione. Il bulbo si protegge dal sole con pellicole trasparenti che si screpolano durante la crescita e seccano ma rimangono a protezione della pianta per qualche anno.

scoprire rarità

Meno comune del suo parente Ornithogalum longibracteatum, si potrebbe definire pianta umile per le sue dimensioni ( bulbi max 2 cm diametro) e il suo fogliame filiforme. Come tutte le cose preziose sfuggirà al profano o al distratto.Se invece sei succulentofilo come me e la maggioranza dei lettori di questo blog scoverai Ornithogalum sardienii da lontano e ti sembrerà che ti chiami.

in vendita qui : https://www.castellarocactus.com/catalogo-liliaceae/

coltivazione di Ornithogalum sardienii

coltivo e riproduco questa pianta da qualche anno e mi sento di poter affermare che è pianta semplicissima. La coltivo con sole schermato in terriccio da cactus, https://millaboschi.com/terriccio-per-piante-grasse/ chiede poca acqua estate e inverno. Da il meglio del suo verde nella stagione invernale ma cresce tutto l’anno. Proviene dal Sudafrica.

fiorituraornithogalum sardienii

fiori delicatissimi, in linea con la semplice eleganza della pianta. Fiorisce a luglio quando le foglie sono ridotte al minimo. Dalla foto si vede quanto serva una macchina fotografica per avere macro decenti. Purtroppo con un cellularino (un po’ smarzo) non sono riuscita a fare una buona foto. Rimedierò aggiungendo le istruzioni per l’uso. Dai un’occhiata alla foto e poi chiudi gli occhi e migliora l’immagine con la fantasia. Forse quest’anno riuscirò a fare di meglio, di certo ci proverò. Credo che il documentare con foto ben fatte sia indispensabile per dare un modesto contenuto alla cultura del verde.

Su questa bellissima pianta è ancora raro trovare notizie attendibili e non ho trovato tracce di lei sui miei libri. La ricerca continua con la promessa di integrare le informazioni appena possibile. Del resto cos’è il collezionismo se non curiosità insaziabile?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: