ci sono PIANTE GRASSE DA NON TOCCARE ma non sono quelle più spinose.
ti stai chiedendo se ne esistono delle urticanti?
forse le più infide saranno quelle con i glocidi?
glocidi di Opuntia
spine feroci di Ferocactus
parlando di piante grasse da non toccare
mi riferisco ad altro, mi spiego meglio:
dalle punture di glocidi o spine feroci potrai tranquillamente guarire nel giro di pochi giorni ma ci sono danni che TU puoi fare alle piante toccandole. Questi danni richiederanno molto più tempo per essere rimediati.
pruina protettiva
Le piante grasse sono spesso ricoperte da una pruina che serve loro per difendersi dai raggi ultravioletti. Questa sostanza cerosa le rende impermeabili e molto, molto affascinanti. Toccandole la rimuoviamo e rendiamo la superficie che abbiamo danneggiato vulnerabile. Che poi diciamocelo francamente: che bisogno c’è di palpare le foglie?
Echeveria perla di norimberga
Pachyphytum
quindi: basta toccare le piante grasse!
Per conservare il loro aspetto originale dobbiamo evitare di lasciare le nostre impronte digitali sulle foglie! Chiaro che anche una pianta in natura avrà segni dovuti ad animali o intemperie, fa parte della vita, ma se possiedi piante che dovrebbero essere bianche e invece sono grigie, c’è qualcosa che non va.
se ci considerassimo custodi delle piante?
credo che il mondo sarebbe migliore. Se provassimo a capire quanta meraviglia c’è in uno strato di cera, in una spina “da difesa”, in una foglia che secca rendendo la pianta poco appetibile di fronte a un predatore…forse saremmo anche noi più ricchi e felici.
boicottiamo per pretendere rispetto
sull’onda di quanto detto vorrei chiederti di boicottare i venditori che commerciano piante verniciate o deturpate da trattamenti vari. Basta smettere di comprarle perché questo schifo finisca. Belle le piante finte, se ben fatte, ma perché verniciare piante vive? Perché attaccare paillette a foglie verdi impedendo loro di fare la fotosintesi? Che senso ha sprecare mesi di energia per riscaldare le serre, torba, plastica dei vasi? Ha senso inquinare coi pesticidi per mantenerle sane e poi per trasportarle, se non possono vivere?
velluto incollato
ti racconteròin modo più esaustivo delle follie del florovivaismo nel prossimoarticolo
l’Eziolatura o “filatura”, è la deformazione della pianta dovuta a un cattivo equilibrio luce-acqua
Eziolatura: deformazione chiamata anche “filatura” delle piante grasse (e delle piante in generale).
Un grave problema, che si riscontra quando ancora non siamo perfettamente in sintonia con le nostre piante, è l’eziolatura, detta volgarmente “filatura”. Con questo termine si descrivono cactacee semisferiche che cominciano ad alzarsi, prendendo forma colonnare; le colonnari, invece, si stringono sulla punta crescendo come “strozzate” da un legaccio invisibile e girano la parte chiara, (sottile) verso la luce. Naturalmente il fenomeno può riguardare anche le succulente. In questo caso i rami si allungano, diventano esilissimi, decolorati rispetto alla crescita precedente, le foglie di distanziano in modo anomalo.
apice di Senecio
Senecio con apice eziolato
L’eziolatura è dovuta a uno squilibrio luce-acqua, questo non significa necessariamente che la nostra casa non sia luminosa. I nostri inverni sono lunghi e bui; annaffiandole, o ricoverandole bagnate, stimoleremo la crescita in condizioni avverse e fileranno.Come se questo non bastasse, anche le nuove spine diventeranno completamente diverse da quelle precedenti, corte e molli, se non addirittura assenti.
Astrophytum con spinatura normale
Astrophytum eziolato con spinatura fragile
Attenti a non confondere eziolatura e fototropismo naturale della pianta.
Nel primo caso la pianta si deforma producendo velocemente una punta sottile che va verso la luce, perdendo il suo aspetto naturale; nel fototropismo invece, le cellule del lato in ombra, si allungano lentamente per esporre meglio tutto il corpo, (nella sua forma normale), verso la fonte di luce.
In pianura padana, in zona di gelate, ogni anno occorre traslocare le piante al riparo. Trovo utile segnare con un indelebile un lato del vaso, per poter riposizionare la pianta, anno dopo anno, girata verso lo stesso punto cardinale. In questo modo sceglierà il suo modo ideale di esporsi al sole. Mi sembra un gesto affettuoso verso creature vive che ci fanno tanta compagnia.
Immagino sia difficile vivere in un ambiente molto lontano da quello naturale, diversa esposizione solare, diverse latitudine e longitudine, altezza sul mare. Le piante grasse sono molto generose, si accontentano, e come noi, si adattano. Però dobbiamo aiutarle a riconoscere le stagioni, attraverso una corretta annaffiatura e gestione della temperatura. Dobbiamo, mediante l’annaffiatura ben gestita, bloccare la loro crescita e regalare loro una stagione di riposo, che corrisponda alla nostra stagione meno luminosa.
Se siamo all’inizio della nostra collezione, e quindi ancora un pochino ingenui e molto ottimisti, scambieremo questa crescita repentina per un successo. Non lo è. Qualche volta non ho avuto cuore di dirlo a clienti entusiasti, che descrivevano crescite miracolose: tanto così in un mese!!! Stavano prendendo fiducia nel loro pollice verde, sono stata zitta.
Le piante grasse sono lente, e tali devono rimanere, per restare fedeli a sé stesse. Per mantenere le cactacee perfettamente semisferiche, senza diventare “a pera”, o colonnari, senza strozzature, dobbiamo metterle in piena luce d’estate, possibilmente all’aperto, e poi… prepararci all’inverno. Sarebbe più giusto dire prepararle all’inverno, però siamo noi a dover entrare nell’ottica che il troppo accudimento è dannoso.
Dovremmo nasconderci l’annaffiatoio e: 1°smettere di essere ansiosi al primo “appassimento”
2°accettare una leggera disidratazione invernale
3°capire che il “gonfiore” non è sempre sano.
Per mantenere la forma primitiva delle piante, occorre farle asciugare perfettamente, PRIMA del ricovero invernale. Noi che abbiamo la fortuna di vivere in un paese nebbioso, (la nebbia è uno spettacolo da visionari), ci preoccupiamo di spostare le piante in luoghi riparati, (anche la nebbia bagna e bisogna evitare che le piante ne siano esposte), senza annaffiare, già da metà ottobre. Solo col terriccio perfettamente asciutto da qualche settimana, la pianta capisce che è ora di riposare.
L’eziolatura è un danno irreversibile.
Questo non significa che dovremo buttare le piante deformi; sarà molto piacevole guardare, a distanza di anni, quanta strada abbiamo fatto insieme alle nostre piante. Le nostre inesperienze ormai risolte saranno lì, portate in memoria dai nostri vecchi esemplari, che non saranno al meglio per canoni da perfezionisti, ma…chi lo è? Possiamo forse chiamare Piante con la P maiuscola i poveri esemplari perfetti, coltivati in fretta, concimando a dismisura? Sono esteticamente perfetti, perché sono coltivati in modo artificiale, lontani dalle difficoltà della vita, però, quando arrivano a casa nostra, all’aria aperta, sono fragilissimi e inadatti a vegetare senza artifizi.
vecchia Euphorbia con “strozzatura” …stupenda!
Dopo tutto questo parlare rimane solo un suggerimento da scrivere: se proprio non possiamo evitare di prenderci cura esageratamente, se è più forte di noi il dover annaffiare, non resta che… ricalibrare la dimensione dell’annaffiatoio 🙂
maggior responsabile dell’eziolatura
Se hai qualcosa da insegnarci o da chiederci lascia un messaggio, la nostra curiosità è infinita e la nostra esperienza è a tua disposizione!
Se ti interessano i miei articoli iscriviti al blog e sarai informato via mail di ogni nuova uscita.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.